Pasticcio estivo con verdure e Nevegàl
La nostra creator Lidia Mattiazzi ci propone questo Pasticcio estivo con verdure e formaggio Nevegàl: gustosissimo, cremoso e colorato, questo primo piatto alle verdure mette tutti d’accordo.
Latte, farina e burro amalgamati creano una besciamella cremosa e gustosa che, posta sopra agli strati di sfoglia all’uovo assieme alle verdure, attende solo l’aggiunta dell’ingrediente particolare: il nostro Nevegàl, dal gusto delicato e con profumo intenso.
Sopra al pasticcio vi piace trovare la crosticina? Ecco la spolverata del nostro Piave DOP Vecchio Riserva dal sapore inconfondibile, molto deciso, ma mai piccante, che renderà il piatto davvero completo.
In questo caso la nostra Lidia Mattiazzi ha cucinato zucchine, melanzane e pomodorini, ma ben venga l’utilizzo di altre verdure in base alla stagionalità e, magari, ai frutti del vostro orto.
Questo Pasticcio estivo con verdure e Nevegàl è facile e veloce da realizzare: se preferite, potete anche prepararlo in anticipo, conservarlo in frigorifero e cuocerlo al bisogno.
Per il vostro pasto vi suggeriamo un antipasto leggero, l’Insalata di mozzarella e frutta, e un dolce con la frutta e la ricotta, la Sbriciolata integrale con ricotta e frutti di bosco.
Pronti a cucinare?
In questa ricetta trovi:
Per iniziare, preparare il sugo. Mondare e tagliare a cubetti le verdure, poi stufarle in pentola con olio, sale, pepe e basilico su fuoco dolce, con coperchio, fino a cottura.
Per la besciamella, mettere in una pentola il burro, la farina, un pizzico di sale. Con una frusta mescolare finché diventano una crema (roux) e aggiungere gradatamente il latte, mescolando sempre. Addenserà velocemente, poi togliere dal fuoco e profumare con limone e noce moscata.
Preriscaldare ora il forno a 180 gradi.
Ungere il fondo della teglia con dell’olio e poggiarci sopra uno strato di sfoglia cruda. Coprire con un po’ di besciamella, poi distribuire le verdure e il formaggio Nevegàl tagliato a fettine. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti.
Terminare con una generosa grattugiata di Piave DOP Vecchio Riserva in superficie e infornare per circa 1 ora: pungere con una forchetta per capire se le lasagne sono cotte e se colora troppo in fretta in superficie coprirla con un foglio di stagnola.
Far riposare qualche minuto fuori dal forno prima di servire.