Fritoe veneziane senza lattosio
Quando faccio i dolci da forno ormai utilizzo solo il latte senza lattosio, come per le fritoe venexiane, impossibile percepire la differenza di gusto e mi da la possibilità di offrire i miei prodotti ad un numero più ampio di clienti. Essendo poi lavorato ad altissime temperature mi permette di poter avere scorte che si mantengono genuine più a lungo ed evitare così inutili sprechi.
In questa ricetta trovi:
1
In una ciotola mettere la farina ed il lievito sbriciolato.
2
Sbattere le uova.
3
Far sciogliere il burro a bagnomaria.
4
Sciogliere l’estratto di vaniglia nel Latte Intero UHT Parzialmente Scremato Senza Lattosio.
5
Mescolare bene il lievito all’interno della farina impastando a secco.
6
Successivamente inserire anche 2/3 delle uova sbattute, il burro fuso, il Latte UHT Parzialmente Scremato Senza Lattosio con la vaniglia ed un pizzico di sale.
7
Impastare il tutto con uno sbattitore, in planetaria o anche a mano.
8
Quando l’impasto inizia a formarsi aggiungere anche lo zucchero, l’uvetta, i pinoli e la grappa.
9
Continuare ad impastare.
10
Quando il composto sarà abbastanza formato e compatto trasferirlo su un piano leggermente infarinato e continuare a lavorarlo con le mani.
11
Quando l’impasto sarà omogeneo metterlo all’interno di una ciotola (risulterà leggermente umido ed appiccicoso).
12
Coprire con della pellicola e far lievitare per almeno 3 ore.
13
Trascorso il tempo di lievitazione l’impasto sarà raddoppiato.
14
Preparare una padella con dell’olio per friggere e portarlo a 170/175 gradi.
15
Con un cucchiaio prelevare delle quantità d’impasto poco più grandi di una noce e versarle nell’olio bollente.
16
Friggerle girandole un paio di volte fino a quando non saranno belle gonfie e dorate.
17
Successivamente toglierle dall’olio e metterle ad asciugare su un piatto ricoperto di carta assorbente.
18
Quando sono tutte fritte spolverarle con dello zucchero a velo.
19
Le vostre “Fritoe” sono pronte, gustatele ancora calde!

